I Pumas 7's, dopo lo storico quarto campionato consecutivo a Vancouver: "Questa squadra ha segnato un'epoca"

"Non vogliamo togliere a nessuno il vantaggio di giocare in casa, ma qui ci sentiamo a casa". Le parole di Luciano González risuonano nello stadio BC Place , tra l'euforia e i festeggiamenti per una nuova consacrazione dei Los Pumas 7's nel Vancouver Sevens , in cui la squadra biancoceleste si sta abituando a vincere. La squadra guidata da Santiago Gómez Cora è stata incoronata campione per la quarta stagione consecutiva in quella città ed è stata protagonista di una festa che rimarrà impressa nella memoria del rugby nazionale e nei libri di storia del Circuito Mondiale di questa specialità.
La vittoria per 19-12 contro il Sudafrica in finale, in cui González è stato l'MVP, è stata la ciliegina sulla torta di un torneo in cui gli argentini hanno dimostrato ancora una volta un grande gioco di squadra, ma hanno anche dimostrato la personalità necessaria per affrontare i momenti difficili e mantenere i risultati contro avversari agguerriti, con la difesa come portabandiera. E questo rese i giocatori felici tanto quanto la medaglia d'oro stessa.
"Sono molto felice e orgoglioso di tutta la mia squadra. Siamo contenti del lavoro che facciamo per portare l'Argentina in cima. Abbiamo avuto un quarto di finale molto duro contro la Francia . È lì che è entrata in gioco la nostra grinta. Quando la partita non funziona, abbiamo quella cosa che viene da dentro, dalla nostra cultura argentina, per dare un po' di più e con questo abbiamo vinto diverse partite", ha riflettuto il capitano Santiago Mare .
"Abbiamo fatto bene le piccole cose, abbiamo un'ottima difesa e questo è ciò che abbiamo fatto bene in campo e questa è stata la nostra differenza. La nostra pressione e la nostra pazienza hanno dimostrato che ci fidavamo del nostro sistema. Ora dobbiamo continuare con il nostro obiettivo di continuare a lavorare giorno dopo giorno. Lavorare basandoci sull'umiltà. Mettere la testa nel presente senza sottovalutare nessuno", ha continuato il mediano di mischia che è arrivato da Regatas de Bella Vista.
Gómez Cora, che non si è recato a Vancouver perché si sta ancora riprendendo da un problema di salute (non era stato presente nemmeno all'incoronazione del giorno prima a Perth ), ha seguito da lontano la prestazione dei suoi giocatori ed è stato molto soddisfatto di quanto visto in campo.
"Abbiamo visto una squadra molto più solida, frutto di molti anni di lavoro. Anche se possiamo vincere o perdere, siamo sempre più fiduciosi e questo parla del processo. Vogliamo segnare un'epoca e non una pietra miliare. Siamo lì da quattro o cinque anni, oggi siamo in cima alla classifica", ha detto l'allenatore.
Tornare sul gradino più alto del podio a Vancouver è stato un traguardo storico per Los Pumas 7, che sono diventati la quarta squadra a sollevare il trofeo nella stessa tappa del circuito per quattro volte consecutive. Le altre tre sono grandi potenze del 7° posto: il Sudafrica (che ha vinto cinque volte a Dubai, tra il 2019 e il 2023), le Figi (anche cinque volte a Hong Kong tra il 2015 e il 2019) e la Nuova Zelanda (che ha vinto quattro volte di fila a Dubai tra il 1999 e il 2002 e anche il Sudafrica tra il 2009 e il 2012, prima a George e poi a Port Elizabeth).
Gli argentini furono incoronati imbattuti: vinsero tutte e sei le partite e allungarono la loro serie di vittorie a 24 nella competizione canadese, riuscendo a battere gli Springboks per la prima volta in finale, dopo cinque sconfitte. I sudafricani avevano conservato quelle giocate a Cardiff 2003, Singapore 2004, Città del Capo 2013 e a Malaga e Dubai nel 2022.
Dopo la festa di domenica, che è stata l'undicesimo oro della loro storia nel circuito mondiale e la cinquantesima medaglia (hanno anche 17 argenti e 22 bronzi), restano gli unici leader della classifica con 68 punti, dopo che sono state giocate quattro delle sei fasi di qualificazione per la Grand Final. Dietro di loro ci sono la Spagna (64), che hanno battuto in semifinale, e Figi e Sudafrica, che condividono il terzo posto con 62. E con tre podi in questa stagione, oltre ai titoli di Perth e Vancouver, hanno preso il bronzo al primo turno a Dubai a dicembre, stanno emergendo come forti candidati a ripetere il risultato dell'anno scorso, quando sono arrivati primi nella fase regolare.
I Los Pumas, affermatisi da tempo come una delle squadre di rugby a 7 più forti, si stanno abituando a vincere. E anche se oggi si tratta solo di divertimento, né i giocatori né lo staff tecnico vogliono normalizzare questo presente per non perdere la concentrazione.
"Quello che sta facendo questa squadra non smette mai di sorprendermi. Ma non dobbiamo mai abituarci a questo, non è normale. Sappiamo quanto abbiamo lavorato per essere qui e per vincere un'altra finale. È il frutto dello sforzo di tutti. Ecco perché è molto più divertente", ha detto Joaquín Pellandini.
Gómez Cora ha riassunto: "Come diciamo sempre, non siamo i peggiori quando perdiamo, né i migliori quando vinciamo. Ma l'Argentina è una potenza mondiale e possiamo esserne molto orgogliosi".
L'azione del circuito mondiale si sposterà ora a Hong Kong, dove si terrà il quinto round della stagione tra il 28 e il 30 marzo. E i Pumas sanno già chi saranno i loro rivali nella fase a gironi.
La squadra argentina, che lo scorso anno si è classificata al nono posto in questa specialità, sarà nel Gruppo A insieme a Figi, Stati Uniti e Irlanda, che ha vinto il bronzo nel 2024. Nel Gruppo B giocheranno Sudafrica, Nuova Zelanda (campione in carica), Australia e Uruguay. E nel Gruppo C, Spagna, Gran Bretagna, Francia, semifinalista nella scorsa edizione, e Kenya.
Dopo quella data, ce ne sarà un'altra da disputare nella fase regolare, quella di Singapore, il 5 e 6 aprile. Le prime otto squadre classificate si qualificheranno per la finale, che si terrà a Los Angeles il 3 e 4 maggio.
Clarin